La cistite è una fastidiosissima infiammazione della mucosa vescicale, più frequente tra le donne che spesso ne soffrono a intervalli più o meno regolari, causata da molteplici fattori: ormonali, igienici, alimentari e da alcune patologie
Si manifesta con la sensazione di urgenza e difficoltà di urinare, bruciore, sensazione di incompleto svuotamento e, talvolta, sangue nelle urine, cattivo odore, febbre e crampi addominali.
Cosa fare
Oltre all’indispensabile prescrizione del medico, in caso di cistite è utile bere molti liquidi per favorire l’eliminazione del fattore patogeno, prestare particolare attenzione all’igiene, lavando accuratamente le mani prima di toccare i genitali ed evitando l’uso promiscuo di asciugamani e salviette, preferire biancheria di cotone e preferire gli assorbenti esterni.
Ove si renda necessaria una terapia con antibiotici quali le tetracicline, è necessario evitare latte e derivati in concomitanza con l’assunzione del farmaco perché possono indebolirne l’azione.
Durante la cistite vanno anche evitati i deodoranti intimi e le lavande interne.
Cosa Mangiare
Alimenti proteici magri, cereali, yogurt con fermenti lattici vivi o probiotici, soprattutto in caso di terapia antibiotica, molta frutta e verdura.
Da evitare tutti gli alimenti irritanti per le vie urinarie: alcolici, caffè, cioccolato, aceto, peperoncino, spezie, formaggi stagionati e salse.
Cure e Rimedi Naturali
Per velocizzare la guarigione, sono utili alcuni integratori naturali come l’estratto di Mirtillo Rosso, Cranberry, che favorisce la corretta funzionalità delle vie urinarie, e i fermenti lattici, che aiutano a ripristinare la flora vaginale.
Dubbi? Vieni a trovarci: siamo qui per te