Croce (delle diete) e delizie (dei palati), le tavole natalizie sono popolate anche di diversi alimenti benefici per la salute. Almeno quattro
Frutta secca
Non manca mai sulle tavole natalizie, offerta di solito alla fine pasto aggiungendo una bella dose di calorie, ma alle giuste dosi è benefica per la salute e anche per la dieta: ricca di acidi grassi essenziali, alleati del cuore, che combattono il colesterolo “cattivo” e, unitamente alle fibre di cui la frutta secca è ricca, placano la fame nervosa, donano sazietà e aiutano la regolarità del transito intestinale.
La frutta secca, inoltre, contribuisce a tenere sotto controllo le impennate di glicemia causate da un maggiore consumo di zuccheri semplici tipico del periodo ed è ricca di magnesio, dall’effetto antistress.
Salmone
Un altro alleato della salute e della linea per la sua ricchezza di proteine e grassi essenziali (Omega 3, per la precisione acido eicosapentaenoico – EPA e acido docosaesaenoico – DHA) che proteggono cuore, arterie e anche il cervello contribuendo alla prevenzione delle malattie di tipo neurodegenerativo.
Meno salutare il salmone affumicato, spesso offerto come antipasto, perché troppo ricco di sale: moderazione è la parola d’ordine.
Zenzero e cannella
Aromi natalizi per antonomasia, lo zenzero è una radice dalle proprietà termogeniche, antiossidanti, antivirali e protettive della mucosa gastrica, mentre la cannella è utile per contenere la glicemia.
Datteri
Frutto simbolo delle festività natalizie, sono ricchissimi di vitamine, soprattutto A e C, di minerali come ferro e potassio e fibre.
Molto energetici, tanto da essere consigliati dai per l’alimentazione in convalescenza, sono efficaci anche per combattere gli stati infiammatori e proteggere le vie respiratorie dai malanni di stagione.