Prima di mettersi in viaggio con dei bambini è sempre meglio fare una chiacchierata con il pediatra, in particolare se soffrono di cinetosi, ma va anche tenuto conto che ogni mezzo di trasporto ha le sue caratteristiche: ecco gli accorgimenti per viaggiare serenamente
In aereo
Fatta eccezione per i prematuri o i neonati con meno di 7 giorni, i bambini non hanno alcun problema ad affrontare un volo, con qualche piccola attenzione:
- farli bere spesso, visto che l’aria in aereo è molto secca
- far succhiare una caramella ai più grandi, o il ciuccio ai più piccoli in fase di decollo per evitare la chiusura del timpano
- in caso di viaggi molto lunghi adattare i ritmi sonno-veglia del paese di destinazione già durante il viaggio e all’arrivo mettete a letto i bambini secondo l’orario locale
In nave
- importantissimo non perderli mai di vista
- durante il giorno sono indispensabili protezione solare e occhiali da sole perché il riverbero del mare amplifica le radiazioni
- sul ponte meglio ricordare sempre qualcosa per coprirli in caso di vento
In treno
Ben tollerato dai bambini di ogni età, ha solo un problema: la noia
- ricordate di portare qualcosa per tenerli occupati e fateli muovere a intervalli regolari
- in treno capita che l’aria condizionata sia troppo “alta”, meglio tenere a portata di mano un pullover
In auto
- prima di partire il pasto deve essere “solido” per evitare la nausea
- evitare le ore più calde e le giornate di traffico intenso
- ok all’aria condizionata purché la temperatura non sia troppo più bassa di quella esterna (max 5°) e un finestrino sia semi aperto per favorire il ricambio dell’aria
- utilizzare tendine parasole
- tenere a portata di mano una piccola borsa con un cambio
- è utile portare qualche gioco per i bambini più grandi, ma non giornalini, album da colorare e neanche smarphone o tablet che aumentano il rischio di cinetosi
- fare soste regolari per sgranchire le gambe e far andare in bagno i più grandicelli
Buone vacanze!