Esigenze specifiche o paesi problematici a parte, la tua farmacia da viaggio dovrebbe comprendere:
- cerotti, bende, garze, disinfettante e termometro;
- un repellente per gli insetti;
- un analgesico, per mal di testa, mal di denti e dolori vari;
- un antipiretico, perfetta la classica tachipirina;
- un antibiotico ad ampio spettro (prescritto dal medico);
- un’anti-nausea, per mal d’auto o mal di mare, soprattutto con i bambini: oggi esistono anche cerotti o bracciali che evitano il ricorso ai farmaci per bocca;
- un farmaco contro l’acidità di stomaco, in caso di cambio dell’alimentazione abituale;
- fermenti lattici per prevenire dissenteria, ma anche un blando lassativo;
- un antistaminico in pomata e una crema per le infezioni;
- un collirio decongestionante;
- la melatonina, in particolare se cambi “fuso”.
Ricordati di leggere sempre con attenzione il foglio illustrativo di ogni farmaco, di utilizzarlo per pochi giorni e, in assenza di miglioramenti, di rivolgerti a un medico o all’ospedale.
Se il viaggio è lungo o vuoi approfondire l’argomento, puoi visitare il sito della Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni.
Ancora dubbi? Passa in farmacia: #siamoquiperte