In effetti basta qualche accorgimento in più per evitare i malanni di stagione e, come sempre, la salute inizia a tavola seguendo un’alimentazione equilibrata e ricca di frutta e verdure fresche.

Ottime le spremute di agrumi, ma anche kiwi (ne basta uno di medie dimensioni per coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C), lattuga e radicchi che favoriscono l’assorbimento di ferro e prevengono raffreddori e mal di gola.

Anche la vitamina D è importante in autunno per rinforzale il sistema immunitario, oltre che per la salute delle ossa, di cui sono ricchi latticini, pesce azzurro, uova e verdure a foglia verde.

Da non dimenticare a la vitamina A (ne è ricco il tarassaco), potente antiossidante, e quelle del gruppo B, che aiutano il metabolismo e proteggono capelli, pelle e occhi.

Se un integratore è senz’altro utile, altrettanto utile è non tapparsi in casa e cercare di passare tutti i giorni un po’ di tempo all’aperto, uno dei modi migliori per “acclimatarsi” e potenziare il sistema immunitario.

E se lo sport è un grande alleato perché  rinforza le difese, un buon sonno è indispensabile per mettersi in armonia con i ritmi stagionali e diminuire lo stress: non è per caso che quasi tutti ci sentiamo  più stanchi in autunno …