Quelle sulla neve sono tra le vacanze più amate, ma oltre a una valigia adatta, richiedono anche un beauty case adatto.

In montagna la pelle è messa a dura prova: esposta a freddo, vento, bruschi sbalzi di temperatura e radiazioni UV, si disidrata, perde vitalità, rischia di scottarsi e di invecchiare precocemente.

Per prevenire i danni e godersi in “bellezza” la settimana, o il week end, sulla neve, la routine cosmetica va modificata scegliendo prodotti diversi da quelli normalmente utilizzati, in grado di darle confort e protezione.

Gesto dopo gesto, ecco come.

Detergere

Meglio optare per un latte detergente morbido e un tonico lenitivo e riequilibrante, assolutamente privo di alcol,  al posto di acque micellari, salviette o prodotti a risciacquo.

Idratare

Il freddo intenso e il vento seccano moltissimo la pelle e la rendono iper reattiva, quindi è consigliabile una crema profondamente idratante e dalla texture più ricca di quella normalmente utilizzata. Stessa precauzione per le mani che devono, comunque, essere sempre riparate dai guanti.

Proteggere

La neve riflette circa l’80% delle radiazioni solari, di conseguenza è indispensabile un solare ad alto IP da usare anche se è nuvoloso.

Per le zone delicate e per quelle più esposte alle scottature, come fronte, mento, naso e lobi delle orecchie, meglio scegliere prodotti a schermo totale, adatto anche a tutto il viso e il decolleté se la pelle chiara e sensibile.

Gli occhi, ovviamente, richiedono un prodotto specifico e le labbra, prive di strato corneo,  uno stick altamente protettivo da applicare più volte durante la giornata.

Riparare

Dopo una giornata all’aperto, la pelle ha bisogno di attenzioni particolari per ritrovare il benessere e, quindi, serve una crema dalle proprietà calmanti, idratanti e restitutive da abbinare, eventualmente, a un siero riparatore.

Bene, ora che avete aggiornato il beauty case siete pronte per partire: buona vacanza!