La pressione oculare è determinata dall’equilibrio tra la produzione ed il drenaggio dei liquidi all’interno dell’occhio e per la corretta funzione visiva è molto importante che i suoi valori siano compresi tra 10 e 21 mmHg.
Dal punto di vista fisiologico, infatti, la pressione intraoculare concorre a rendere stabile la forma del bulbo oculare e impedisce la formazione di gonfiori, con il drenaggio e il ritorno alla circolazione sanguigna dei liquidi contenenti i metaboliti di scarto.
Diversi fattori possono influenzare transitoriamente il livello pressorio, come la deviazione diurna, la frequenza cardiaca, il consumo di alcol e caffeina, l’esercizio fisico e l’assunzione di liquidi o di alcuni farmaci sistemici e topici, ma l’alterazione patologica della pressione oculare può avere conseguenze anche gravi e, spesso, senza che la persona ne sia consapevole.
L’elevata pressione all’interno dell’occhio è , infatti, un fattore di rischio per il glaucoma, una malattia che, in genere, non causa dolore o particolari sintomi, ma produce alterazioni caratteristiche al nervo ottico e alle cellule neurali presenti nella retina e che, progredendo senza essere adeguatamente trattato, può influenzare la visione periferica e provocare danni al nervo ottico che possono condurre alla cecità.
Venerdì 11 maggio sarà in farmacia un oculista che potrà verificare la tua pressione oculare con un semplice esame, non invasivo e totalmente indolore: fissa subito il tuo appuntamento.