Partenza in “arrivo” con il vostro amatissimo “pet”? Ecco un piccolo vademecum per passare delle piacevoli vacanze tutti insieme
Prima di partire
- Dal veterinario: prima di partire è sempre consigliabile una visita al veterinario per verificare che il vostro “pet” sia condizioni adatte al viaggio, verificare che il piano vaccinale sia aggiornato e, nel caso di vacanze all’estero, richiedere munirsi del Passaporto Sanitario
- Prevedete l’imprevisto: informatevi in anticipo sulle strutture veterinarie a cui potersi rivolgere in caso di urgenze nella vostra destinazione
- Informatevi sulle regole: verificate le disposizioni e le regole del mezzo di trasporto con cui ci si sposterà: che si tratti di nave, treno e aereo, le indicazioni possono variare in base alla compagnia Ricordatevi che in macchina non può essere lasciato libero, a parte il rischio di una salatissima multa, è un pericolo per lui e per voi.
- Meglio a stomaco vuoto: se necessario anticipate il pasto di qualche ora per evitare nausee e vomito al vostro “pet”, con immaginabili conseguenze anche per voi
In Vacanza
- Mantenete le abitudini: anche in vacanza, gli orari di pasti e passeggiate va mantenuto
- Attenzione al sole: prediligete i percorsi all’ombra e, in spiaggia, prendere sempre un ombrellone
- Acqua sempre a portata di mano: i vostri “pet”, come voi, d’estate hanno bisogno di bere di più, l’acqua va cambiata spesso e deve essere sempre fresca
- Modificate l’alimentazione (se necessario): a causa delle alte temperature e del cambio di ambiente, il vostro “pet” potrebbe avere meno appetito, è piuttosto normale e può essere utile sostituire parte del cibo secco con cibo umido.
- Evitate i mal di pancia: i cambiamenti nella vita quotidiana possono avere effetti sull’equilibrio intestinale, quindi può essere utile inserire nella dieta del vostro “pet” alimenti arricchiti di probiotici e tenere a portata di mano un integratore specifico.
- Riconoscete i sintomi: il colpo di calore provoca respiro rapido o difficoltoso, vomito e/ diarrea, elevata temperatura corporea, se l’animale ha questi sintomi fare degli impacchi di acqua fresca (mai ghiaccio) sulla testa, fra le ascelle, sull’inguine e l’addome oppure avvolgetelo in un telo bagnato per far abbassare la temperatura. Indispensabile contattare un veterinario.
Buone vacanze!